Ricerca
Login
Login
MCL Verona
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi Siamo
    • Statuto
    • Organi Sociali
    • Enti di Servizio
    • Accordi e Convenzioni
    • Cinque per Mille
  • I Servizi
  • Circoli
  • Notizie
    • Articoli e Comunicati
    • Rassegna Stampa
    • Dai Circoli
    • Documenti
  • Eventi
  • Multimedia
  • Contatti

I Servizi

I Servizi

I servizi dalla sede di Verona

Servizi SiaS

  • Pensioni
  • Invalidità civile
  • Disoccupazioni
  • Maternità
  • Assegni familiari
  • Rinnovo permessi
  • Carta di soggiorno
  • Ricongiungimenti familiari
  • Cittadinanza

Servizi CAF

  • 730
  • Unico
  • RED
  • ICRIC
  • IMU
  • ISEE/ISEU
  • Successioni

Servizi MCL

  • Gestione colf e badanti

Servizi ASL

  • Permesso di soggiorno
  • Carta di soggiorno
  • Ricongiungimenti famigliari cittadini stranieri
  • Assunzione nel lavoro domestico e assimilati

Servizi Patronato SiaS

Bonus mamma domani

Documenti per bonus mamma domani:

  • iban c/c sul quale accreditare la cifra apposto su modello sr163 compilato dalla banca o posta (dove si ha il conto)
  • carta di identità richiedente
  • codice fiscale richiedente
  • se presentato dopo il compimento del settimo mese di gravidanza: certificazione sanitaria rilasciata dal medico sel SSN attestante la data presunta del parto
  • se il parto è già avvenuto: codice fiscale figlio/figlia
  • se cittadino extracomunitario: permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o carta di soggiorno per familiare di cittadino dell'Unione Europea o permesso di soggiorno per rifugiato politico o protezione sussidiaria

Il bonus si può richiedere dal 7mo mese di gravidanza.
Scarica il modulo SR163

Bonus bebè

Documenti per bonus bebè:

  • stessa documentazione "bonus mamma domani" + attestazione isee in corso di validità

Domanda di cittadinanza

Documenti per domanda di cittadinanza:

  • estratto dell'atto di nascita completo di tutte le generalità (tradotto e legalizzato)
  • certificato penale del paese di origine e degli eventuali paesi terzi di residenza (tradotto e legalizzato)
  • certificato/i storico/i di residenza
  • permesso di soggiorno
  • stato di famiglia
  • modelli fiscali (CUD, UNICO, 730) relativi ai redditi percepiti negli ultimi tre anni
  • ricevuta di versamento del contributo di Euro 200,00 da effettuarsi su conto corrente postale n. 809020 intestato al Ministero dell'Interno - DLCI, causale "Cittadinanza"
  • marca da bollo da Euro 16,00
  • passaporto
  • carta d'identità
  • codice fiscale

Dimissioni on line - progetto lavoro

Documenti per dimissioni on line - progetto lavoro:

  • carta di identità / permesso di soggiorno o carta di soggiorno
  • codice fiscale / tessera sanitaria
  • una busta paga
  • PEC datore di lavoro
  • email lavoratore
  • lettera dimissioni / autoceertificazione data cessazione contratto di lavoro

Attenzione: per i seguenti casi ci si deve recare presso la Direzione Territoriale del Lavoro, in via Filopanti n. 3, il martedì e il giovedì in orario 9:00-12:30 senza appuntamento.

  • lavoratrici nel periodo di gravidanza e durante i primi tre anni di vita del bambino
  • lavoratori durante i primi tre anni di vita del bambino

Pensioni di vecchiaia/anticipata (ex anzianità)

Documenti per pensioni di vecchiaia/anticipata (ex anzianità):

  • fotocopia carta d'identità richiedente e codice fiscale
  • data matrimonio - separazione - vedovanza
  • se separato o divorziato fotocopia sentenza con omologa
  • codice IBAN del richiedente
  • se vecchiaia copia ultima dichiarazione dei redditi dichiarante e coniuge
  • se ex INDAP portare anche fotocopia decreti ricongiunzione/riscatti/computo preruolo/assunzione in ruolo

Attenzione: questa rappresenta la documentazione standard necessaria per l'inoltro delle istanze.
Si fa presente che a seconda del singolo caso potrebbe essere richiesta documentazione aggiuntiva.

Pensioni inabilità / assegno ordinario invalidità

Documenti per pensioni inabilità / assegno ordinario invalidità:

  • fotocopia carta d'identità richiedente e codice fiscale
  • fotocopia certificato medico telematico mod. SS3 (invalidità pensionabile L 222/84)
  • se coniugato codice fiscale coniuge e data matrimonio/vedovanza
  • se separato o divorziato fotocopia sentenza con omologa
  • ultima dichiarazione dei redditi di entrambi i coniugi
  • codice IBAN

Rinnovo assegno ordinario

Documenti per rinnovo assegno ordinario:

  • fotocopia carta d'identità richiedente e codice fiscale
  • fotocopia certificato medico telematico mod. SS3 (invalidità pensionabile L 222/84)
  • se coniugato codice fiscale coniuge e data matrimonio/vedovanza
  • se separato o divorziato fotocopia sentenza con omologa
  • dichiarazione dei redditi degli ultimi tre anni di entrambi i coniugi
  • se lavoratore dipendente tutte le buste paga degli ultimi tre anni

Attenzione: questa rappresenta la documentazione standard necessaria per l'inoltro delle istanze.
Si fa presente che a seconda del singolo caso potrebbe essere richiesta documentazione aggiuntiva.

Pensioni di reversibilità

Documenti per pensioni di reversibilità:

  • fotocopia carta d'identità richiedente e codice fiscale
  • cedolino di pensione del defunto o dati pensione defunto (es. O BIS M per INPS o CUD)
  • sentenza del tribunale se separati o divorziati
  • modello CUD richiedente
  • codice fiscale defunto
  • data matrimonio e luogo di matrimonio (autocertificazione)
  • data del decesso
  • codice IBAN del richiedente la pensione (non deve essere cointestato con il defunto)
  • ultima dichiarazione dei redditi di entrambi i coniugi
  • se contitolari minori relativi codici fiscali
  • se contitolari studenti codici fiscali + certificato iscrizione anno scolastico in corso + eventuale copia ultima dichiarazione dei redditi
  • se figli invalidi certificato medico telematico (modello SS3 per invalidità pensionabile)

Documenti per ripristino quota reversibilità figli studenti:

  • copia carta identità genitore titolare di pensione e figlio maggiorenne
  • ultima dichiarazione redditi (genitore e figlio)
  • dichiarazione firmata e compilata dal figlio/i

Attenzione: questa rappresenta la documentazione standard necessaria per l'inoltro delle istanze.
Si fa presente che a seconda del singolo caso potrebbe essere richiesta documentazione aggiuntiva.

Assegno sociale

Documenti per assegno sociale:

  • fotocopia carta d'identità richiedente e codice fiscale
  • se coniugato codice fiscale coniuge e data matrimonio/vedovanza
  • se separato o divorziato fotocopia sentenza con omologa
  • se extracomunitario fotocopia carta di soggiorno/permesso lungo periodo
  • se extracomunitario fotocopia integrale passaporto
  • codice IBAN
  • ultima dichiarazione dei redditi propria e dell'eventuale coniuge
  • autocertificazione di residenza 10 anni

Attenzione: questa rappresenta la documentazione standard necessaria per l'inoltro delle istanze.
Si fa presente che a seconda del singolo caso potrebbe essere richiesta documentazione aggiuntiva.

Invalidità civile (prima istanza o aggravamento)

Documenti per invalidità civile (prima istanza o aggravamento):

  • fotocopia carta d'identità richiedente e codice fiscale
  • fotocopia certificato medico telematico per invalidità civile in corso di validità
  • fotocopia permesso di soggiorno/carta di soggiorno/permesso lungo periodo
  • se cittadini comunitari data iscrizione anagrafe

Documenti per invalidità civile riconosciuta:

  • fotocopia carta d'identità richiedente e codice fiscale
  • se coniugato dati del coniuge e data matrimonio
  • copia verbale di riconoscimento di invalidità civile inviato da INPS
  • codice IBAN
  • se ricoverato attualmente o dalla data della domanda di invalidità bisogna comunicare le date precise del ricovero e nome struttura e relativo reparto (ev. copia lettera dimissione)
  • se età inferiore a 65 anni copia ultima dichiarazione dei redditi dichiarante e coniuge

Documenti in caso di minori:

  • fotocopia carta d'identità e codice fiscale di entrambi i genitori
  • dati ufficio pagatore (IBAN/libretto posta) intestati al minore
  • dati scuola frequentata ed eventuali dati di centri riabilitazione frequentati (serve dichiarazione di frequenza del centro)

Attenzione: questa rappresenta la documentazione standard necessaria per l'inoltro delle istanze.
Si fa presente che a seconda del singolo caso potrebbe essere richiesta documentazione aggiuntiva.

Successioni

Documenti per successioni:

  • certificato di morte
  • dati anagrafici del deceduto
  • carta di identità e codici fiscali di tutti gli eredi
  • certificato anagrafe o autocertificazione dello stato di famiglia storico
  • stato patrimoniale emesso da banca /posta/compagnia di assicurazione
  • visura catastale immobili/terreni
  • buoni fruttiferi postali cartacei copia fronte retro come da originale

Ratei pensione

Documenti per ratei pensione:

  • fotocopia documento di identità eredi e codice fiscale
  • fotocopia codice fiscale e carta identità deceduto
  • copia libretto pensione (OBISM) o CU deceduto
  • fotocopia codice IBAN di ogni erede (con indicazione se contestato e codice fiscale cointestatario)
  • fotocopia eventuale testamento pubblicato dal notaio (tutto l'atto completo)
  • certificato di morte
  • stato civile del defunto all'atto della morte (data matrimonio, vedovanza, separazione, divorzio)

Attenzione: questa rappresenta la documentazione standard necessaria per l'inoltro delle istanze.
Si fa presente che a seconda del singolo caso potrebbe essere richiesta documentazione aggiuntiva.

NASPI e disoccupazione agricola

Documenti per NASPI e disoccupazione agricola:

  • codice IBAN e modello SR163 compilato dalla banca o dalla posta (obbligatorio)
  • fotocopia carta d'identità richiedente e codice fiscale
  • ultima busta paga in possesso (dell'ultimo datore di lavoro)
  • contratto di lavoro a tempo determinato
  • fotocopia lettera licenziamento
  • autocertificazione se titolari di partita Iva o altro reddito da lavoro autonomo
  • indirizzo mail personale (obbligatorio)

Per comunicare ripresa lavorativa

  • ricevuta presentazione NASPI
  • nuovo contratto o autocertificazione reddito derivante da lavoro subordinato - occasionale - autonomo

Autorizzazione assegni familiari e rinnovo

Documenti per autorizzazione assegni familiari e rinnovo:

  • fotocopia carta d'identità richiedente e codice fiscale
  • fotocopia carta d'identità altro genitore e codice fiscale
  • codici fiscali di tutti i familiari per i quali si intende chiedere gli assegni
  • se separati o divorziati fotocopia sentenza con omologa
  • busta paga ultimo datore di lavoro
  • autocertificazioni da compilare (consegnate dall'operatore secondo la tipologia del caso)
  • precedenti autorizzazioni rilasciate dall'INPS se in possesso

Attenzione: questa rappresenta la documentazione standard necessaria per l'inoltro delle istanze.
Si fa presente che a seconda del singolo caso potrebbe essere richiesta documentazione aggiuntiva.

Assegni familiari

Documenti per assegni familiari
se pagamento diretto da parte dell'INPS (es. colf/disoccupazione/gestione separata) codice IBAN e mod. SR163 compilato dalla banca o posta

  • fotocopia carta d'identità richiedente
  • codici fiscali di tutti i familiari per i quali si chiedono gli assegni
  • ultima dichiarazione dei redditi di entrambi i coniugi se sposati (o solo del richiedente se in possesso dell'autorizzazione)
  • ultima busta paga in possesso
  • se colf fotocopia bollettini ultimo anno
  • per colf, disoccupazione o gestione separata portare codice IBAN
  • se si chiedono arretrati (massimo 5 anni) dichiarazione dei redditi di tutti gli anni precedenti
  • se gestione separata, data iscrizione gestione separata, percentuale versamento INPS, dichiarazione reddito biennio precedente

Attenzione: questa rappresenta la documentazione standard necessaria per l'inoltro delle istanze.
Si fa presente che a seconda del singolo caso potrebbe essere richiesta documentazione aggiuntiva.

Domanda di maternità (obbligatoria)

Documenti per domanda di maternità (obbligatoria)
se pagamento diretto da parte dell'INPS (es. colf/disoccupazione/gestione separata)

  • codice IBAN e modello SR163 compilato dalla banca o posta (obbligatorio)
  • fotocopia carta d'identità richiedente e codice fiscale
  • fotocopia certificato di gravidanza con data presunta rilasciato dall'ASL o da un medico convenzionato
  • se astensione anticipata/posticipata relativa lettera di autorizzazione rilasciata da ASL o da DTL (fotocopia)
  • se colf fotocopia bollettini ultimo anno semestre
  • se colf o disoccupata o lavoratrice autonoma codice IBAN
  • se chiede flessibilità certificato medico aziendale che non esistono controindicazioni o dichiarazione ditta che non è soggetta a sorveglianza sanitaria (in questo ultimo caso anche certificato medico ASL o medico convenzionato che non esistono controindicazioni)

Entro 30 giorni dalla nascita:

  • domanda presentata
  • codice fiscale figlio/i nato/i

Attenzione: questa rappresenta la documentazione standard necessaria per l'inoltro delle istanze.
Si fa presente che a seconda del singolo caso potrebbe essere richiesta documentazione aggiuntiva.

Domanda di maternità facoltativa (congedo di maternità)

Documenti per domanda di maternità facoltativa (congedo di maternità)

  • fotocopia carta d'identità richiedente e codice fiscale
  • fotocopia codice fiscale altro genitore
  • copia domanda maternità obbligatoria
  • eventuali periodo di astensione già richiesti
  • se colf fotocopia bollettini ultimo anno o semestre
  • se lavoratrice autonoma gestione separata codice IBAN

N.B. per ogni domanda inoltrata all'INPS è possibile indicare un solo periodo di astensione parentale.

Attenzione: questa rappresenta la documentazione standard necessaria per l'inoltro delle istanze.
Si fa presente che a seconda del singolo caso potrebbe essere richiesta documentazione aggiuntiva.

Permessi lavorativi Legge 104/92

Documenti per permessi lavorativi Legge 104/92:

    Per lavoratori pubblici dipendenti (ex INPDAP)
  • domanda direttamente alla propria amministrazione
    Per lavoratori settore privato
  • verbale concessione legge 104 (art. 3 comma 3 - situazione di gravità) riferito alla persona disabile
  • fotocopia carta d'identità richiedente e disabile e codice fiscale
  • busta paga richiedente
  • se colf fotocopia bollettini ultimo anno o semestre
  • dichiarazione firmata disabile maggiorenne (per tutta la modulistica consultare il sito dell'INPS)
  • eventuale nomina amministratore sostegno e documento d'identità amministratore di sostegno

Attenzione: questa rappresenta la documentazione standard necessaria per l'inoltro delle istanze.
Si fa presente che a seconda del singolo caso potrebbe essere richiesta documentazione aggiuntiva.

Riscatto laurea

Documenti per riscatto laurea:

  • copia documento d'identità e codice fiscale richiedente
  • copia o autocertificazione certificato di laurea indicazione del fondo in cui si intende fare il riscatto

Attenzione: questa rappresenta la documentazione standard necessaria per l'inoltro delle istanze.
Si fa presente che a seconda del singolo caso potrebbe essere richiesta documentazione aggiuntiva.

Assegno di natalità (bonus figli nati dal 01/2015)

Documenti per assegno di natalità (bonus figli nati dal 01/2015):

  • codice IBAN richiedente - modello SR163 compilato dalla banca o posta (obbligatorio)
  • copia documento d'identità richiedente
  • copia modello ISEE (DSU) (deve essere inserito anche il figlio per il quale si chiede il bonus)

Se cittadino extracomunitario

  • permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o carta di soggiorno per familiare di cittadino dell'Unione Europea o permesso di soggiorno per rifugiato politico o protezione sussidiaria

Permesso di soggiorno / Carta di soggiorno

Documenti per permesso di soggiorno / Carta di soggiorno:
Servizio attivo nei pomeriggi del lunedì martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18.
Elenco documenti richiesti per permesso di soggiorno / carta di soggiorno:
Documenti per permesso di soggiorno

  • copia della carta d'identità
  • copia del passaporto
  • copia del permesso di soggiorno di cui si chiede il rinnovo
  • codice fiscale
  • copia della dichiarzione dei redditi (730/UNICO)
  • copia del contratto di lavoro
  • copia della carta di identità del datore di lavoro
  • ultime tre buste paga
  • dati della reisdenza attuale
  • numero di telefono

Documenti per rinnovo permesso di soggiorno per motivi di famiglia

  • codice fiscale dei minori
  • codice fiscale del coniuge
  • copia passaporto del coniuge
  • carta d'identità del coniuge

Requisiti per ottenere la Carta di soggiorno

  • 5 anni di residenza in Italia
  • certificato di idoneità alloggiativa

Costo della pratica

  • marca da bollo da Euro 16,00
  • busta bianca Euro 30,00
  • bollettino postale Euro .........

Scarica l'elenco dei documenti e requisiti

Ricongiungimenti famigliari cittadini stranieri

Documenti per ricongiungimenti famigliari cittadini stranieri.
Servizio attivo nei pomeriggi del lunedì martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18.
Elenco documenti richiesti per ricongiungimento familiare:
Dati anagrafici

  • copia della carta d'identità
  • copia del passaporto (se scaduto ricevuta di rinnovo della posta)
  • copia del codice fiscale

Reddito

  • modello CUD anno precedente
  • 730/UNICO anno precedente

Lavoro

  • contratto di lavoro
  • ricevuta della raccomandata A/R inviata allo sportello unico per l'immigrazione
  • dichiarazione di rapporto di lavoro in essere (modello S3)
  • carta d'identità del datore di lavoro
  • ultime buste paga
  • bollettini INPS pagati nell'anno precedente

Casa

  • certificato di residenza
  • contratto di affitto
  • certificato di idoneità alloggiativa del comune di residenza

Familiari da ricongiungere

  • copia del passaporto

Altro

  • marca da bollo da Euro 16,00

Scarica l'elenco dei documenti e requisiti

Servizi CAF

Domanda di cittadinanza

Documenti per domanda di cittadinanza:

  • estratto dell'atto di nascita completo di tutte le generalità (tradotto e legalizzato)
  • certificato penale del paese di origine e degli eventuali paesi terzi di residenza (tradotto e legalizzato)
  • certificato/i storico/i di residenza
  • permesso di soggiorno
  • stato di famiglia
  • modelli fiscali (CUD, UNICO, 730) relativi ai redditi percepiti negli ultimi tre anni
  • ricevuta di versamento del contributo di Euro 200,00 da effettuarsi su conto corrente postale n. 809020 intestato al Ministero dell'Interno - DLCI, causale "Cittadinanza"
  • marca da bollo da Euro 16,00
  • passaporto
  • carta d'identità
  • codice fiscale

Dichiarazione 730/2018

Documenti per dichiarazione 730/2018:

  • modello 730/17 o UNICO 2017 (dichiarazione dell'anno precedente)
  • documento di identità
  • codice fiscale proprio e dei familiari a carico (specificare se disabili)
  • residenza al 31/12/2017 (nel caso fosse diversa da quella attuale)
  • modello CUD 2018 reddito 2017
  • dati del datore di lavoro attuale, se eventualmente fossero diversi de quelli indicati sul modello CUD
  • ammontare delle pensioni estere percepite nell'anno 2017
  • modello CUD per la disoccupazione o mobilità erogata dall'INPS
  • certificazioni relative a redditi di lavoro autonomo occasionale, collaborazioni, ecc.
  • deleghe di versamenti acconti IRPEF (modello F24 pagati a giugno e novembre)
  • ricevute tasse scolastiche (sostenute per sè o per i propri familiari)
  • spese retta asili nido
  • ricevute erogazioni liberali a favore di istituzioni religiose
  • importi degli assegni periodici corrisposti al coniuge (in caso di separazione) e codice fiscale dell'ex coniuge
  • ricevute dei contributi per i paesi in via di sviluppo
  • ricevute delle spese mediche, farmaceutiche e di assistenza (sostenute per sè e per i propri familiari)
  • contributi previdenziali non obbligatori (riscatti, ricongiunzioni, versamenti volontari, ecc.)
  • ricevute spese funebri
  • ricevute pagamento consorzi di bonifica obbligatori
  • attestazione interessi su mutui abitazione principale con atto di mutuo e atto di acquisto casa (se nuovi)
  • fatture e bonifici di lavori di ristrutturazione dei fabbricati
  • dichiarazione dell'amministratore per i lavori straordinari di ristrutturazione dei condimini
  • visure catastali relative ai terreni e fabbricati posseduti
  • copie dell'atto notarile in caso di acquisto o vendita di terreni o immobili nel corso del 2017
  • contratto di affitto per immobili dati in locazione e importo affitti percepiti nel 2017
  • ricevute spese sportive per figli a carico di età tra i 5 e i 15 anni

Scarica l'elenco della documentazione utile
N.B. Tutti i documenti vanno presentati in fotocopia.

ISEE 2018

Documenti per ISEE 2018:
Dati Anagrafici

  • codice fiscale dei componenti del nucleo familiare (per coniuge e figli a carico anche con diversa residenza o residenti all'estero e iscritti all'AIRE)
  • documento di identità in corso di validità (per il solo dichiarante)
  • contratto di locazione registrato (se il nucleo risiede in affitto)
  • redditi relativi ai due anni precedenti la complicazione della DSU (se presentata nel 2017-redditi 2016)
  • modello 730 e/o modello UNICO (reddito complessivo ai fini IRPEF)
  • modello/i CUD rilasciato/i dal datore di lavoro e/o ente pensionistico
  • dichiarazione IRAP (per imprenditori agricoli)
  • certificazione attestante i compensi percepiti per prestazioni occasionali, di lavoro autonomo (es. venditori a domicilio, ritenuta d'acconto, attività sportiva dilettantistica)
  • Novità
  • certificazione relativa ai redditi esenti da imposta (esclusi trattamenti erogati da INPS)
  • certificazione relativa ai trattamenti assistenziali, indennitari, previdenziali non soggetti a IRPEF erogati dalla pubblica amministrazione (esclusi trattamenti erogati da INPS)
  • dichiarazione dei redditi per i redditi prodotti all'estero presentata allo stato estero
  • assegni di mantenimento per il coniuge e per i figli corrisposti e/o percepiti

Patrimonio Mobiliare relativo al 31/12/2017
(saldo al 31/12/2017 e giacenza media 2017)

  • depositi e c/c bancari e postali saldo al 31/12 e giacenza media 2017 azioni o quote di investimento, partecipazioni azionarie in società non quotate, masse patrimoniali
  • altri rapporti finanziari
  • contratti di assicurazione (valore dei premi versati alla data del 31/12) patrimonio netto per le imprese in contabilità ordinaria e valore delle rimanenze finali e del costo dei beni ammortizzabili per le imprese in contabilità semplificata
  • Novità
  • per i depositi e/o conti bancari e/o postali è necessario dichiarare anche il valore della giacenza media (richiedere in banca o posta)
  • per tutti i tipi di patrimonio posseduto serve:
  • identificativo rapporto (es. codice ABI)
  • codice fiscale dell'operatore finanziario
  • data inizio e fine rapporto finanziario

Patrimonio Immobiliare relativo al 31/12/2017
valori ai fini IMU/IVIE al 31/12/2017

  • visura catastale (atti notarili di compravendita, dichiarazione di successione)
  • valore aree edificabili
  • quota capitale residua del mutuo (certificazione bancaria)
  • Novità
  • documentazione attestante il valore ai fini IVIE immobili posseduti all'estero
  • per portatori di handicap la certificazione dell'handicap (ente, numero del documento e data del rilascio)

Prestazioni Socio Sanitarie

  • retta pagata per ricovero in strutture residenziali (anno precedente la presentazione della DSU)
  • spese pagate per assistenza personale (detratte/dedotte nell'ultima dichiarazione dei redditi presentata - non inseribili spese per badanti e/o colf)
  • atto notarile donazione immobili

Autoveicoli e imbarcazioni di proprietà alla data della presentazione della DSU

  • targa di autoveicoli e motoveicoli cilindrata superiore a 500cc. per ogni persona del nucleo familiare
  • targa o estremi di registrazione al R.I.D. di navi e imbarcazioni da diporto per ogni persona del nucleo familiare

Si ricorda che l'ISEE è a tutti gli effetti di legge una autocertificazione; pertanto la lista serve esclusivamente per permettere al dichiarante di recuperare le informazioni.

Per accedere a condizioni agevolate alle prestazioni sociali o ai servizi di pubblica utilità il cittadino è teuto a presentare il modello ISEE.
Tra le prestazioni sociali sono da considerarsi esempio: asili nido, servizi educativi per l'infanzia, servizi socio sanitari diurni, buoni a sostegno del canone di affitto.
Tra i servizi di pubblica utilità si possono considerare: riduzione trasporto pubblico, benefici previsti dal comune, regione, provincia.

Scarica l'elenco della documentazione utile

Ulteriori servizi disponibili

Bonus energia elettrica e gas del solo comune di Verona oltre all'ISEE serve fattura energia elettrica e fattura gas per codici pdr e pod + copia carta di identità e codice fiscale dell'intestatario delle utenze.

Servizi MCL

Assunzione del lavoro domestico

Documenti utili per assunzione del lavoro domestico
Datore di lavoro c/o Assistito
(nel caso in cui il datore NON coincida con l'Assistito)

  • copia documento di identità in corso di validità
  • copia codice fiscale

Lavoratore

  • copia passaporto in corso di validità (solo pagina con fotografia e date di rilascio e scadenza)
  • copia codice fiscale
  • copia permesso di soggiorno in corso di validità (se non comunitario)*
  • in caso di permesso di soggiorno scaduto: permesso di soggiorno scaduto + ricevute postali di richiesta rinnovo
  • in caso di primo rilascio: contratto di soggiorno (All. P), nulla osta, ricevute postali richiesta permesso
  • copia eventuale diploma OSS o ASA
  • indicazione domicilio/residenza lavoratore + recapito telefonico di entrambi
  • delega + fotocopia documento di identità persona delegata (nel caso si presenti una persona diversa dal datore)
  • carta di identità e codice fiscale della persona assistita (nel caso non coincida con il datore di lavoro)

Informazioni
L'ufficio Colf & Badanti è rivolto alle persone che hanno necessità di assumere personale addetto all'assistenza della persona e di regolarizzare il contratto di lavoro di colf, badanti e baby sitter.

  • Quanto costa mettere in regola la colf (o la badante)?
    É la domanda che si fanno tutti e alla quale l'ufficio può dare una risposta puntuale e personalizzata. Basta prendere un appuntamento per la prima consulenza.
  • E se sono una colf/badante che ha bisogno di informazioni?
    Puoi rivolgerti all'ufficio per avere tutte le informazioni che desideri.
  • Quali sono i documenti necessari per il datore di lavoro?
  • documento di identità valido (carta d'identità o passaporto)
  • codice fiscale
  • permesso o carta di soggiorno validi (solo se non di nazionalità italiana o comunitaria)
  • Quali sono i documenti necessari per il lavoratore/lavoratrice?
  • documento di identità valido (carta d'identità o passaporto)
  • codice fiscale
  • permesso o carta di soggiorno validi (solo se non di nazionalità italiana o comunitaria)

Servizi ASL

Permesso di soggiorno / Carta di soggiorno

Documenti per permesso di soggiorno / Carta di soggiorno:
Servizio attivo nei pomeriggi del lunedì martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18.
Elenco documenti richiesti per permesso di soggiorno / carta di soggiorno:
Documenti per permesso di soggiorno

  • copia della carta d'identità
  • copia del passaporto
  • copia del permesso di soggiorno di cui si chiede il rinnovo
  • codice fiscale
  • copia della dichiarzione dei redditi (730/UNICO)
  • copia del contratto di lavoro
  • copia della carta di identità del datore di lavoro
  • ultime tre buste paga
  • dati della reisdenza attuale
  • numero di telefono

Documenti per rinnovo permesso di soggiorno per motivi di famiglia

  • codice fiscale dei minori
  • codice fiscale del coniuge
  • copia passaporto del coniuge
  • carta d'identità del coniuge

Requisiti per ottenere la Carta di soggiorno

  • 5 anni di residenza in Italia
  • certificato di idoneità alloggiativa

Costo della pratica

  • marca da bollo da Euro 16,00
  • busta bianca Euro 30,00
  • bollettino postale Euro .........

Scarica l'elenco dei documenti e requisiti

Ricongiungimenti famigliari cittadini stranieri

Documenti per ricongiungimenti famigliari cittadini stranieri.
Servizio attivo nei pomeriggi del lunedì martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18.
Elenco documenti richiesti per ricongiungimento familiare:
Dati anagrafici

  • copia della carta d'identità
  • copia del passaporto (se scaduto ricevuta di rinnovo della posta)
  • copia del codice fiscale

Reddito

  • modello CUD anno precedente
  • 730/UNICO anno precedente

Lavoro

  • contratto di lavoro
  • ricevuta della raccomandata A/R inviata allo sportello unico per l'immigrazione
  • dichiarazione di rapporto di lavoro in essere (modello S3)
  • carta d'identità del datore di lavoro
  • ultime buste paga
  • bollettini INPS pagati nell'anno precedente

Casa

  • certificato di residenza
  • contratto di affitto
  • certificato di idoneità alloggiativa del comune di residenza

Familiari da ricongiungere

  • copia del passaporto

Altro

  • marca da bollo da Euro 16,00

Scarica l'elenco dei documenti e requisiti

Assunzione nel lavoro domestico e assimilati

Servizio attivo nei pomeriggi del lunedì, martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18.00.

Il 5x1000 al MCL

La scelta del 5 per mille a favore del MCL, aiuterà il Movimento a rafforzare i servizi per la Solidarietà, per la Cooperazione Internazionale e per le Politiche Familiari.

La scelta del 5 per mille è unica ed avverrà, apponendo la firma in uno dei tre appositi quadri del mod. 730, del CUD o dell'Unico

Oltre alla firma, il contribuente deve indicare il codice fiscale del MCL: 80188650586

I più letti

  • sab 22 lug

    Verona Fedele 23 Luglio 2017

    Leggi
  • gio 24 mar

    MCL in udienza dal Papa

    Leggi
  • mer 29 apr

    FLASHMOB FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMIGLIE 3...

    Leggi
  • mer 31 mar

    ISEE 2022 - CONSEGNA DOCUMENTAZIONE IN FOTOCOPIA...

    Leggi
  • mar 21 apr

    mozione: “sospendere subito i canoni di...

    Leggi
  • mer 7 ott

    "FRATELLI TUTTI" Papa Francesco

    Leggi
  • mer 7 ott

    CENTRI ANZIANI BORGO NUOVO E PALAZZINA

    Leggi
  • mer 31 mar

    730 2021 redditi 2020 ritiro documentazione in...

    Leggi

Come raggiungerci

La nostra sede rimane aperta dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.30 e lunedì, martedì e giovedì dalle 14.30 alle 17.00

  Via Selinunte, 47/49 
  37138 Verona 
  045- 8005556 
  045- 594814 
  verona@mcl.it

Scrivici

Home Il Movimento I Servizi Circoli Notizie Eventi Multimedia Contatti
(c) MCL Verona| Powered by EVA Group | Privacy | Termini di Utilizzo